Kronos One 2025

Kronos One 2025

di Michela Barotto

KRONOS ONE 2025: Un’indimenticabile edizione della nostra convention klingon!

Quest’anno, la grande squadra di I.K.S. ha dato il massimo, portando in scena un’esperienza a tema klingon che ha lasciato il segno all’interno della Starcon, l’evento che ci ospita ogni anno.
Per tre giorni, al Palazzo del Turismo di Bellaria-Igea Marina, appassionati e visitatori hanno potuto immergersi nella cultura del popolo di Qo’noS, vivendo momenti di divertimento, apprendimento e scoperta.

Grazie all’impegno di Davide, abbiamo avuto l’opportunità di insegnare la lingua klingon ai terrestri, creando un ponte tra le nostre culture.

Alessio ha guidato lezioni pratiche di combattimento con la bat’leth, coinvolgendo adulti e ragazzi in un’esperienza unica di abilità e tradizione klingon.

Michela e Alessio hanno affrontato con entusiasmo lo spinoso tema dell’evoluzione estetica dei Klingon, dalla serie classica a Discovery e oltre, stimolando riflessioni e curiosità tra i partecipanti.
Inoltre, in veste di autori e presentatori di The Klingon Chronicles, hanno incontrato il pubblico, condividendo dettagli sul progetto e rispondendo alle domande dei fan più appassionati.

Massimiliano e Gabriele hanno invece portato in scena costumi e prop klingon realizzati con passione e grande maestria, regalando agli spettatori un vero spettacolo visivo.

Una delle novità di quest’anno è stata l’esposizione dell’unità di contenimento per i triboli, uno degli animali più temuti dai Klingon, affiancata da altri esemplari come il targ, il d’blok e il glommer, offrendo un’occhiata più approfondita alla fauna di Qo’noS.

Il tutto realizzato artigianalmente dalle sapienti mani dei soci di Italian Klinzha Society, che da anni si impegnano a presentare nuove creazioni per stupire e divertire.

 

Le attività ludiche organizzate dalla Italian Klinzha Society hanno coinvolto sia veterani che nuovi appassionati: dal tradizionale Klinzha, ai temerari de La Sfida Klingon, fino all’esposizione del concorso di Fantamodellismo, che ha visto i visitatori votare i modelli preferiti.

 

La Sfida Klingon è stata vinta dalla vulcaniana Manu Shatner (Emanuela Farronato), mentre i vincitori del concorso di Fantamodellismo sono stati Fabio Pregnolato, per la categoria “Kit di montaggio”, e Roberto Zocca, per la categoria “Autocostruito”.

Ringraziamo la Starcon per l’ospitalità e per averci dato l’opportunità di condividere cultura e intrattenimento con un pubblico sempre più appassionato.
La serata di sabato, come da tradizione, è stata dedicata soprattutto alla sfilata dei costumi, con un concorso che ha celebrato la creatività dei partecipanti.

La Starcon però non è solo attori e divertimento ma anche solidarietà e beneficienza.
Le molte attività organizzate, tra cui la pesca di beneficienza e l’asta di oggetti sci-fi, hanno permesso di raccogliere fondi da destinare a due diverse cause: un aiuto ad una famiglia di soci STIC-AL di Bologna fortemente colpita dall’alluvione dell’autunno 2024, e un sostegno per Champ1 Foundation, un’associazione che assiste le famiglie dei bambini affetti da una mutazione sul gene CHAMP1 e supporta la ricerca su questa malattia molto rara.
www.champ1foundation.eu/5×1000/

Un’altra edizione di successo che ci ha ricordato quanto sia forte il legame tra la nostra passione e l’universo di Star Trek. Alla prossima avventura!

Reunion 2021

Reunion 2021

di Michela Barotto

Reunion 2021 a Riccione, torna la convention autunnale dello Star Trek Italian Club e Ultimo Avamposto, a cui da anni ci affianchiamo noi di I.K.S.

Questa edizione ha ospitato due interessanti personaggi del mondo del cinema e del doppiaggio; l’ospite internazionale è stato Trevor Butterfield, attore e tecnico degli effetti speciali in film di grande successo come la saga di Star Wars, Aliens, Harry Potter, Indiana Jones e molti altri.
Come da tradizione la Reunion accoglie anche doppiatori italiani, abbiamo così avuto il piacere di conoscere Alessandro Rossi, voce nel doppiaggio italiano di famosi attori come Patrick Stewart, Liam Neeson, Arnold Schwarzenegger, Samuel L. Jackson.

Entrambi sono stati ottimi e cordiali ospiti, ascoltare i racconti del loro lavoro è stato interessante e piacevole. Nonostante le ovvie limitazioni al contatto ravvicinato date dalla attuale situazione non sono mancate la sessione fotografica e quella autografi, breve occasione per gli appassionati di scambiare direttamente qualche parola con gli ospiti.

Ma non di soli ospiti sono fatti questi eventi. Il momento atteso da tutti è stata la proiezione dell’edizione integrale di Trek IT, documentario dedicato al fandom italiano di Star Trek, in particolare allo Star Trek Italian Club.
Nei mesi scorsi RAI 4 aveva già trasmesso questo documentario ma in versione ridotta per adattarsi alle esigenze di palinsesto. Alla Reunion abbiamo potuto rivedere Trek IT nella sua interessa vivendo insieme ogni emozione, ed è stato bellissimo!

Il pubblico si è intrattenuto con giochi e quiz, conferenze su vari argomenti (la musica in Star Trek, news sulle serie trek attualmente in produzione, turismo spaziale), dibattiti e presentazioni.

L’arrivederci rimanda a maggio del 2022, quando torneremo a Bellaria con la Starcon.

Trovate la photogallery dell’evento a questo link

Gardacon 2021

Gardacon 2021

di Michela Barotto

Quanto è stato bello tornare a fare le fiere dopo più di un anno e mezzo di fermo? Tantissimo!
La 2° edizione di Gardacon, la prima per I.K.S., ci ha visti tornare alla grande, accompagnati dagli amici di sempre di STIC – Star Trek Italian Club.
Grazie alla disponibilità e ospitalità dell’organizzazione della fiera Star Trek ha avuto un posto di tutto rispetto tra gli espositori, arricchendo un’area dedicata alla Fantascienza che ormai quasi tutte le fiere di comics e cultura pop vogliono avere.

Ci hanno così fatto compagnia anche La Bettola di Yoda con uno stand di Star Wars, SG-F Stargate Fanclub Italia ed il loro Stargate, Ritorno al futuro con memorabilia e curiosità, e ovviamente c’eravamo noi di Italian Klinzha Society con il nostro stand tematico Klingon e lo STIC che ha portato in esposizione una variegata collezione di oggetti trek.

Gardacon ovviamente ha offerto tante altre attività e attrazioni:
una vasta esposizione di costruzioni LEGO, un padiglione dedicato alla cultura pop giapponese, un’area gioco da tavolo, il wrestling (che spasso vederli combattere indossando la maschera dell’Uomo Tigre), tantissime postazioni gioco retrogame dalle consolle da casa a cabinati da sala giochi che ci hanno fatto tornare adolescenti, un padiglione dedicato al gaming di alto livello, il Kpop, e poi doppiatori, youtuber, musicisti, performer, disegnatori e autori.
Insomma ce n’era per tutti i gusti e l’abbondante afflusso di pubblico (nel pieno rispetto delle norme attualmente in vigore) ha premiato gli sforzi degli espositori.
E’ stato bello, cone sono belle tutte le fiere in cui il pubblico si ferma a fare una foto con noi anche se non sempre conoscono i Klingon. Ma noi siamo così, piacciamo!

Trovate la photogallery dell’evento a questo link